PROMOTORI
IN COLLABORAZIONE CON
Coop for Words 2017: i vincitori
Sala gremita ed emozione a fior di pelle alle premiazioni del concorso Coop for Words, che si sono tenute domenica 10 settembre al Palazzo Soardi di Mantova nell’ambito del Festivaletteratura. "I concorsi come Coop for Words – ha detto lo scrittore Carlo Lucarelli, che è stato tra i giurati del premio – sono il termometro sullo stato della letteratura in Italia, perché tutti possono partecipare. E di racconti belli ne sono arrivati tanti, la scrittura sta crescendo di livello”.
Cinquantadue i finalisti delle 5 sezioni con due ex aequo. Chiara Brancaccio ha vinto la sezione “Canzone rock d’autore”. Il suo testo sarà musicato dagli Skiantos e la canzone sarà poi proposta a interpreti di fama nazionale e a case discografiche. Non solo: parteciperà al prossimo Mei, il meeting delle etichette indipendenti di Faenza. Luca Tosi è invece il primo classificato della sezione “I racconti dello scontrino” e si aggiudica una borsa di studio per frequentare gratuitamente nell’anno 2017-2018 uno dei corsi di “Bottega Finzioni”, la scuola di sceneggiatura e narrazione fondata da Carlo Lucarelli. Stessa opportunità per Gianluigi Fanelli (vincitore della sezione “I sapori del mistero”) e Miriam Bruni (sezione “Poesia”). Salvatore Improta (sezione “Se un giorno all’improvviso…”) vedrà invece pubblicato il suo testo sulle pagine di “QN – Quotidiano nazionale” e sarà ospite per un giorno della redazione.
Ma ecco i nomi di tutti i finalisti, divisi per sezione, con il link alle loro opere. A ognuno dei finalisti 10 copie omaggio dell’antologia pubblicata da Fernandel editore e distribuita in tutta Italia nelle Librerie.coop (qui tutti i premi).
CANZONE ROCK D’AUTORE
- Chiara Brancaccio – “Sali la mozzarella”
- Francesco Carruba – “Freak”
- Gigi Gervasoni – “Una vita in tasca”
- Stefano Bissoli – “Eglesias”
- Giacomo Marcheselli – “Fondamentalismi isterici”
- Serena Gattari – “Mi hanno (chiamata) Assunta”
- Anna Maria Stellin – “Lucy e Luca”
- Emanuele Canterino – “Groviglio di normalità”
- Annalisa Rizzi – “Gridalo alla luna”
- Diomira Gattafoni – “Suonala”
I RACCONTI DELLO SCONTRINO
- Luca Tosi – “Coraggio”
- Marianna Brogi – “Alla Coop con la navicella dell’esercito ribelle”
- Elia Zordan – “Ecco tutto, e nulla più”
- Sara Zuccarini – “Monologo di un cartone del latte”
- Monica Trentin – “NR. CARTA SOCIO: 02*********”
- Elisa Lodi – “13 minuti di destino”
- Alice Meoni – “Fare senza”
- Giorgia Velluti – “Il re della spesa”
- Camilla Soncini – “La mia vita”
- Alessandro Monaci – “La profondità di un tombino”
- Cristina Murru – “Con o senza”
I SAPORI DEL MISTERO
- Gianluigi Fanelli – “I morti non bevono caffè”
- Francesco Marsibilio – “L’inganno del brodo”
- Laura Botti – “Le tue amate, dolci, ciliegie”
- Federica Gaspari – “Mica pizza e fichi”
- Marco Dazzani – “Odore di arachidi”
- Eugenio Fallarino – “Crauti e patate”
- Ubaldo Spina – “Il Dyrrachino”
- Francesco Gallina – “Arcano liquore aceto”
- Lisa Francesca Gobbi – “Le fragole rubate”
- Valeriano Musiu – “Le polpette della nonna”
- Andrea Porcelli – “Il frutto della passione
POESIA
- Miriam Bruni – “Io cado come neve”
- Andrea Cirimbelli – “Sweet style nuovo”
- Mariangela De Simone – “Sogno realistico”
- Riccardo Frolloni – “*”
- Luca Tosi – “Un euro”
- Francesco Gallina – “Ecstasy”
- Valentina Gentile – “L’arte di rimandare”
- Riccardo Damiano – “Made in Europe”
- Carole Oulato – “Rifiuto”
- Angela Grasso – “È nella benedizione che fa di spiegare il lenzuolo”
SE UN GIORNO ALL’IMPROVVISO…
- Salvatore Improta – “Metrò on the book”
- Giulia Bolzan – “Senza specchi, mi ritrovo”
- Claudio Sottile – “ILVAlore della vita”
- Verdiana Mastrofilippo – “Il (Molfettese) di Feriale”
- Angela Grasso – “Insomma, pensala, l’isola”
- Susanna Maria De Candia – “Il ritorno a volte è per sempre”
- Alessandro Piacente – “Spesa selvaggia”
- Katiuscia Lalla – “Giri tra te e il gusto di mare”
- Martina D’Adamo – “Se un giorno all'improvviso”
- Erika Stellini – “E-state a Sesto!”